Seleziona una pagina

Calcoli reni Roma

Calcoli reni RomaI calcoli renali possono essere molto dolorosi. In gergo medico, la presenza di calcoli è definita litiasi renale o nefrolitiasi. I calcoli renali somigliano a sassi di piccole dimensioni; tendono a formarsi nei reni quando le sostanze trasportate dalle urine si accumulano generando concrezioni solide. Possono restare nel rene o spostarsi lungo l’uretere fino a raggiungere la vescica ed essere eliminati tramite le urine. Si tratta di un disturbo molto comune, che in media riguarda tre persone su dieci. In genere, è più frequente nelle persone con età compresa tra 30 e 60 anni: raramente, invece, compare prima dei 30 anni d’età. Nella maggior parte dei casi, i calcoli sono molto piccoli, quasi come un granello di sabbia (questo disturbo viene chiamato renella), mentre altre volte possono raggiungere dimensioni notevoli, simili a quelle di una pallina da ping pong.

Soffri di calcoli renali? Rivolgiti al dottor Remo Luciani, nefrologo specializzato in calcoli ai reni a Roma

Il dottor Remo Luciani è un nefrologo in servizio presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma. Si occupa da più di vent’anni di patologie renali e riceve anche a Benevento, presso il suo studio privato. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero di telefono 3470088091 oppure inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica remoluciani@libero.it. Il dottor Luciani offre i seguenti servizi: visite nefrologiche, visite nefrologiche di controllo, visite nefrologiche con ecografia renale, visite a domicilio. Dopo aver esercitato presso l’Ospedale Sant’Andrea di Roma, l’Azienda Ospedaliera Rummo di Benevento e l’Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona di Salerno, il dottor Luciani ha iniziato a prestare servizio presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma. Se cerchi un nefrologo specializzato in calcoli ai reni a Roma, prendi subito un appuntamento.

Ma quali sono i sintomi dei calcoli renali?

Se i calcoli sono piccoli, in genere riescono a passare attraverso le vie urinarie e ad essere espulsi tramite le urine. Tuttavia, il passaggio dei calcoli può causare dolore acuto, in grado di coinvolgere la regione lombare e quella addominale. Se, invece, il calcolo resta bloccato nel rene o non riesce a defluire attraverso l’uretere o l’uretra, può causare la comparsa di numerosi sintomi, tra cui dolore violento e persistente al fianco e nella parte bassa dell’addome (in grado di irradiarsi verso la gamba), nausea, urine torbide,
disuria e persino tracce di sangue nelle urine (ematuria). A questi possono aggiungersi episodi di vomito o diarrea, debolezza e febbre oltre i 38 °C. Se desideri rivolgerti ad un esperto in calcoli reni a Roma, contatta immediatamente il dottor Luciani e fissa un appuntamento!

Open chat
Powered by